
Studio POPARTMUS
Prevenzione delle recidive nel periodo post-partum tramite il progesterone e l'estradiolo nella Sclerosi Multipla
Riassunto
La Sclerosi Multipla (SM) é la malattia neurologica cronica invalidante piu' frequente nei paesi occidentali nell'adulto giovane. Nella maggior parte dei casi si manifesta nell'età adulta giovane, due terzi delle persone affette da questa malattia sono donne. Per le donne che presentano questa patologia spesso il desiderio di maternità si contrappone al rischio di evoluzione della malattia.
I dati ottenuti nel 1998 grazie allo studio PRIMIS (Pregnancy in Multiple Sclerosis) hanno permesso di dare una risposta epidemiologica consistente sulla questione dell'influenza della gravidanza e del parto sull'evoluzione della malattia. Si é inoltre osservato che la frequenza delle recidive diminuisce in maniera importante nel corso della gravidanza, e in particolare durante l'ultimo trimeste di gravidanza. Inoltre é stato osservato che esiste un aumento della frequenza delle recidive nel primo trimestre dopo il parto. Le ricadute cliniche che si verificano durante la gravidanza e dopo il parto non sono piu' severe rispetto alle ricadute che si verificano al di fuori di questo periodo. Tuttavia avvengono in un lasso di tempo in cui la donna vorrebbe poter consacrarsi interamente al proprio bambino. Un ricovero ospedaliero, dal punto di vista psicologico é vissuto come una separazione molto difficile, in aggiunta all'affaticamento e ai problemi fisiologici causati dalla ricaduta.
Durante la gravidanza non é possibile assumere un trattamento di fondo a causa del rischio di aborto o di malformazione del feto, tuttavia questo puo' essere ripreso immediatamente dopo il parto. Purtroppo la sospensione del trattamento per numerose settimane rende la sua efficacia alla ripresa piuttosto aleatoria. Si sono quindi elaborate delle strategie specifiche per cercare di prevenire le ricadute che avvengono appena dopo il parto. Uno studio terapeutico in cui subito dopo il parto venivano iniettate per via intravenosa delle immunoglobuline é appena stato terminato. Non si conoscono ancora i risultati, ma se anche questi fossero positivi l'uso di immunoglobuline per via intravenosa dovrà comunque essere limitato a causa del costo molto elevato e per la disponibilità, limitata in quanto si tratta di prodotti derivati dal sangue.
I risultati dello studio PRIMS, insieme ai dati sperimentali sull'animale suggeriscono che gli ormoni sessuali potrebbero giocare un ruolo centrale nell' evoluzione della SM nel corso della gravidanza e del periodo post-parto.
Tipo di studio
Studio clinico multicentrico europeo, in due bracci paralleli, randomizzato, contro placebo, in doppio cieco, che valuta l'efficacia dell'associazione di un progestinico (LUTENYL®) e di un estrogeno naturale (DERMESTRIL SEPTEM® cerotto transdermico di 75 µg) nella prevenzione delle recidive durante il primo trimeste post-partum nelle donne affette da SM.
Obbiettivo principale
Valutare l'efficacia dell'associazione di un progestinico (LUTENYL®) e di un estrogeno naturale (DERMESTRIL SEPTEM® cerotto transdermico 75 µg) nella prevenzione delle recidive durante il primo trimestre post-partum nelle donne affette da sclerosi multipla, mettendo a confronto il tasso di recidive durante le prime 12 settimane dopo il parto tra il gruppo trattato e il gruppo placebo.
Calendario dello studio

Criteri di inclusione
- Diagnosi definita di Sclerosi Multipla secondo i criteri di MacDonald (compresi gli episodi unici che soddisfano i criteri RM (risonanza magnetica) di disseminazione nel tempo e nello spazio secondo Barkhof)
- Evoluzione recidivante-remittente o secondariamente progressiva
- EDSS ≤ 6.0
- Settimane di gravidanza inferiori o uguale a 36 all'inclusione
Criteri di esclusione
- Età < 18 anni
- Episodio unico che non soddisfa i criteri diagnostici di MacDonald
- Evoluzione progressiva immediata
- Antecedenti di infarto miocardico, malattie cerebrovascolari o trombosi venosa profonda
- Antecedenti di tumore della mammella o dell'utero
- Disfunzioni epatiche gravi
- Sanguinamenti uterini anomali
- Ipersensibilità ad uno dei prodotti usati nello studio
- Desiderio di allattare
- Desiderio di un trattamento immunoattivo convenzionale per la SM durante le 24 settimane seguenti il parto
- Partecipazione ad un altro studio clinico
- Rifiuto di una contraccezione non ormonale durante le 12 settimane seguenti il parto
- Rifiuto di firmare il "modulo di consenso informato"
Numero di pazienti necessari
300, in due bracci di 150. Un sottogruppo di 100 pazienti, 50 per ciascun braccio, sarà sottoposto ad esami RM complementari. 60 pazienti saranno sottoposti ad analisi biologiche.
Criteri di valutazione
Criterio principale
- Tasso di recidive nel corso delle prime 12 settimane post-partum
Criteri secondari
- Percentuale di pazienti senza recidive nel corso delle prime 12 settimane post-partum
- Tasso di recidive e percentuale di pazienti senza recidive nel corso delle prime 24 settimane post-partum
- Tasso di recidive e percentuale di pazienti senza recidive nel corso delle settimane dalla 12ma alla 24ma del periodo post-partum
Criteri secondari RMN
- Numero cumulativo di lesioni nuovamente attive alla 4a 8a e 12ma settimana,(tutte le lesioni captanti il Gadolinio alla 4a settimana e le lesioni nuove captanti il gadolinio alla 8a e 12ma settimana piu' tutte le lesioni nuove o le lesioni con aumento di volume in T2 che non captano il Gadolinio alla 4a 8a e 12ma settimana)
- Numero cumulativo di lesioni captanti il Gadolinio alla 4a settimana e le lesioni nuove captanti il Gadolinio alla 8a e 12ma settimana
- Numero di esami con almeno una lesione captante il Gadolinio alla 4a 8a e 12masettimana
- Volume delle lesioni captanti il gadolinio alla 4a all'8a e alla 12ma settimana
- Volume delle lesioni in T2 alla 4a 8a e 12ma settimana
- Number of scans showing one or more active lesions (gadolinium-enhancing at week 4, week 8 and week 12)
Raccolta dei dati
Visita di inclusione alla 36ma settimana di amenorrea. Inizio del trattamento il giorno seguente il parto. Visita di controllo alla fine della quarta della 12ma e della 24ma settimana dopo il parto. Colloquio telefonico alla fine della seconda dell'ottava della 16ma e della 20ma settimana. Visita supplementare in caso di recidiva. Per le pazienti che effettueranno esami RM e/o biologici, un esame RM senza iniezione di Gadolinio sarà realizzato alla visita di inclusione (36ma settimana di amenorrea) in seguito saranno effettuati esami RM con iniezione di Gadolinio alla 4a 8a 12ma e 24ma settimana.
Durata del periodo di inclusione
3 anni
Durata dello studio
24 settimane (12 settimane di trattamento in doppio cieco contro placebo piu' 12 settimane di controllo in aperto)
Promotore
Hospices Civils de Lyon 3 quai des Célestins - 69002 LYON